Gli inizi negli anni '90
L'invenzione dei moderni cerotti nasali è spesso attribuita al marchio Breathe Right , lanciato negli Stati Uniti all'inizio degli anni '90. Originariamente, erano stati sviluppati per fornire un delicato supporto nasale esterno, senza l'uso di farmaci.
Tecnicamente, sono costituiti da un cerotto flessibile con strisce di plastica integrate che aderiscono delicatamente alle narici. (Cosa sono i cerotti nasali? )
Ispirazione dagli sport equestri
È interessante notare che alcune innovazioni sono state ideate da due veterinari, Jim Chiapetta ed Edward Blach . Hanno osservato che le vie nasali dei cavalli da corsa si restringono significativamente sotto stress. Successivamente hanno sviluppato un sistema di supporto esterno per cavalli ( Flair Strips ), ispirato alla tecnologia utilizzata per le strisce nasali umane.
Successivamente hanno concesso in licenza la tecnologia a Breathe Right prima di lanciare il loro prodotto per i cavalieri, Flair Strips, nel 2001. ( Flair Strips – La nostra storia )
Sviluppi tecnici
Nel corso del tempo, i cerotti nasali sono diventati più delicati sulla pelle, più resistenti e meno visibili.
Un brevetto statunitense ( US9204988B1 ), ad esempio, descrive un design con una sezione centrale non appiccicosa , che riduce l'irritazione cutanea, migliora il posizionamento e aumenta la stabilità del cerotto. ( Brevetto statunitense 9204988B1 )
Anche altri produttori, come Intake Breathing Technology LLC, hanno sviluppato negli ultimi anni sistemi innovativi di somministrazione nasale, alcuni dei quali riutilizzabili. ( Intake Breathing – Brevetti )
Moderni ambiti di applicazione
Sebbene inizialmente i cerotti nasali fossero utilizzati quasi esclusivamente nello sport, oggi si trovano in molti ambiti:
- Nella vita di tutti i giorni, ad esempio quando si viaggia
- Durante lo sforzo fisico
- Per occasioni speciali in cui è importante un look discreto
Come si usano correttamente i cerotti nasali?
Sostenibilità e packaging
I produttori moderni si stanno sempre più orientando verso soluzioni di imballaggio sostenibili. Le strisce nasali AirStripes, ad esempio, vengono spedite in una busta salvaspazio, riducendo così il materiale di imballaggio.
Distribuzione culturale e sportiva in tutto il mondo
Negli ultimi decenni, i cerotti nasali si sono affermati in varie regioni del mondo, spesso con obiettivi molto diversi.
Nord America – Popolarità attraverso gli sport professionistici
Negli Stati Uniti, i cerotti nasali sono diventati popolari principalmente grazie ai giocatori di football che li indossavano durante le partite. Occasionalmente, si vedono anche nel baseball e nel basket. La copertura mediatica nei principali campionati sportivi ha portato a un forte aumento della loro popolarità. ( Wikipedia – Cerotto nasale )
Asia – Utilizzo nel baseball e nel ciclismo
In Giappone e Corea del Sud, i cerotti nasali sono utilizzati principalmente dai giocatori di baseball, mentre in Cina e Taiwan ne fanno uso anche ciclisti e atleti di atletica leggera.
Europa – Dall’ippodromo alla vita di tutti i giorni
In Europa, i cerotti nasali sono particolarmente popolari nel ciclismo e nella corsa. Grazie alla copertura mediatica, hanno trovato anche un utilizzo quotidiano, ad esempio durante i viaggi o durante le attività all'aperto più lunghe.
Confronto con aiuti simili
Oltre ai cerotti nasali, esistono altri prodotti che agiscono esternamente o internamente sul naso. Un confronto diretto mostra come i cerotti nasali differiscano da altre soluzioni.
Fermagli per il naso
- Solitamente utilizzato durante il nuoto per impedire l'ingresso di acqua
- Si posizionano sul ponte del naso e sono riutilizzabili
- Nessuna superficie adesiva, quindi spesso meno sensibile alla pelle, ma meno stabile nella vita di tutti i giorni
Cerotti nasali / strisce nasali
- Autoadesivo, flessibile, discretamente indossabile
- Prodotto monouso, quindi igienico
- Disponibili varie dimensioni e modelli, ad esempio cerotti nasali AirStripes trasparenti o color pelle
Risorse interne
- Ad esempio dilatatori nasali in silicone che vengono inseriti nelle narici
- Riutilizzabili, ma spesso meno appariscenti
- Deve essere pulito regolarmente
veduta
Il futuro dei cerotti nasali sarà probabilmente caratterizzato da materiali più rispettosi della pelle, tecnologie adesive ottimizzate e design riutilizzabili. Si prevede anche una tendenza verso cerotti nasali più trasparenti . e i design personalizzabili individualmente continueranno ad aumentare.